Gli impianti dentali sono diventati molto popolari negli ultimi anni, insieme a procedure aggiuntive come il rialzo del seno mascellare e l'innesto osseo. Se vi state chiedendo se questa è la procedura giusta per voi, ci sono alcuni elementi da prendere in considerazione.
In questo post discuteremo di tutto ciò che dovete sapere sulla procedura di rialzo del seno mascellare: cos'è, come si svolge, perché è necessaria e quali sono i rischi connessi. Il nostro scopo principale è quello di fornirvi tutte le informazioni giuste per essere pronti a questo trattamento e per sapere cosa vi aspetta.
Che cos'è il sinus lift?
Innanzitutto, spiegheremo cos'è e cosa comporta l'intervento di rialzo del seno mascellare. Durante questo trattamento, il chirurgo odontoiatrico mira ad aumentare il volume della mascella superiore in prossimità della zona dei molari e dei premolari.
Questo è necessario per le persone che hanno una perdita di osso, che può essere il risultato di diverse ragioni, come la perdita di denti o la malattia parodontale. La mancanza di osso sufficiente rende impossibile l'adesione degli impianti, poiché non vi è alcuna struttura di supporto.
Inoltre, approfondiremo i dettagli della procedura di rialzo del seno mascellare e le relative fasi. Inoltre, è importante sapere cosa aspettarsi durante il recupero e quali sono i rischi connessi.
La procedura di rialzo dei seni paranasali
L'intervento di rialzo del seno mascellare, noto anche come rialzo del seno, è considerato un trattamento chirurgico invasivo. Durante questo trattamento, l'odontoiatra pratica una piccola incisione nel tessuto gengivale in modo da avere un chiaro accesso alla cavità sinusale.
Quindi, la membrana del seno mascellare verrà accuratamente sollevata per creare lo spazio sufficiente per l'aumento. Il materiale di innesto osseo che verrà inserito consentirà la crescita di nuovo osso.
L'intervento di rialzo del seno mascellare è suddiviso in due tecniche, ed entrambe funzionano egregiamente per ripristinare la densità della mascella necessaria per la procedura di impianto dentale.
Tecnica tradizionale di aumento dei seni paranasali
Durante la tecnica tradizionale di aumento del seno mascellare, il chirurgo effettua piccole incisioni nella gengiva nella parte posteriore della bocca, dove si trovano i molari e i premolari. Creerà una piccola finestra per avere un chiaro accesso alla cavità sinusale.
Il chirurgo lavorerà con attenzione per elevare la membrana del seno mascellare, creando così lo spazio sufficiente per l'inserimento del materiale per l'innesto osseo. Una volta fatto questo, chiuderà le incisioni e darà alle gengive il tempo necessario per guarire.
Le procedure tradizionali di rialzo del seno mascellare vengono utilizzate solo nei casi in cui il paziente ha un osso mancante nella zona posteriore della mascella, poiché è qui che si trovano i seni paranasali.
Tecnica dell'osteotomo
Un'altra tecnica di rialzo del seno mascellare è l'osteotomo. Questa tecnica è meno invasiva di quella tradizionale.
Durante questa procedura, il chirurgo eviterà di praticare incisioni sulle gengive e compatterà il materiale osseo da innesto nell'area del seno mascellare utilizzando strumenti professionali chiamati osteotomi, da cui il nome. I professionisti del settore dentale consigliano questa tecnica ai soggetti che non hanno altezza e spessore osseo sufficienti nella mascella superiore.
A differenza del metodo tradizionale, la tecnica osteotomica prevede tempi di recupero più brevi e meno dolore e disagio durante la guarigione. Anche se tutto ciò sembra positivo, è importante sapere che non tutti i pazienti sono adatti a questa procedura.
Per sapere se questa è la tecnica giusta per voi, dovete consultare un chirurgo dentale specializzato come il dottor Roland Zhuka in Albania.
Perché il volume osseo è importante per gli impianti dentali
Per decidere se un paziente è adatto agli impianti dentali, è essenziale un volume osseo ottimale. Questo è importante perché il perno dell'impianto deve essere inserito chirurgicamente in un osso forte e stabile che sia in grado di sostenerlo. Questo perno sosterrà poi i denti sostitutivi che avranno lo stesso aspetto e la stessa funzione dei denti naturali.
Il successo di una procedura di impianto dentale dipende esclusivamente dalle condizioni dell'osso mascellare. Se il paziente non ha una densità e un volume osseo sufficienti, l'impianto non sarà in grado di integrarsi. Alla fine, questo porterà a ulteriori complicazioni e al fallimento dell'impianto.
Densità e forza ossea
Sia la forza che la densità dell'osso sono fattori importanti per chi prende in considerazione gli impianti dentali. La densità del tessuto osseo viene misurata meticolosamente per determinarne la porosità o la compattezza. Una maggiore concentrazione di minerali in un osso più denso offre agli impianti un supporto migliore.
In termini di densità ossea, nella maggior parte dei casi la mascella inferiore presenta livelli di densità maggiori rispetto alla mascella superiore. Questo sarà un fattore importante da considerare prima di decidere dove posizionare gli impianti.
Tuttavia, non c'è da preoccuparsi perché esistono molte procedure che aiutano a ripristinare la densità dell'osso, rendendolo molto più forte e resistente e fornendo il giusto supporto per gli impianti dentali.
Volume osseo e altezza
Altri fattori importanti da considerare prima di procedere con la procedura di impianto dentale sono il volume e l'altezza dell'osso. Questi due fattori determinano se c'è abbastanza spazio nell'osso in modo che l'impianto sia posizionato in modo sicuro.
Se la perdita dei denti non viene trattata, si assiste a un restringimento dell'osso mascellare per mancanza di stimoli. Si tratta del cosiddetto processo di riassorbimento osseo, che influisce sull'altezza dell'osso.
In questo caso, è necessario prendere in considerazione procedure come il rialzo del seno mascellare o gli impianti dentali zigomatici e pterigoidei per la mascella superiore, poiché i metodi tradizionali non avranno più successo.
Motivi comuni di perdita ossea nella mascella superiore
Estrazioni Di Denti
Uno dei motivi principali per cui le persone soffrono di perdita ossea nella mascella superiore è l'estrazione dei denti. Le nostre ossa devono essere costantemente stimolate dalle normali attività quotidiane, come masticare e mordere.
Quando mancano i denti a causa di estrazioni o per altri motivi, si verifica una perdita di osso alveolare. Poiché non ci sono più denti nell'area, l'osso si dissolve. Alla fine, questo porterà a problemi più gravi in futuro.
Malattia Parodontale
La malattia parodontale è un altro motivo comune che può portare alla perdita di osso nella mascella superiore. Questa patologia si distingue in due fasi: gengivite e parodontite.
Mentre la gengivite è reversibile, la parodontite non lo è. Se non viene trattata al momento giusto, questa patologia porterà alla perdita dei denti e distruggerà la capacità dell'osso di sostenere gli impianti dentali.
Protesi Dentaria/Lavoro Di Ponte
Altre tecniche comuni per sostituire i denti mancanti, oltre agli impianti dentali, sono le protesi o i ponti dentali. In entrambe queste tecniche manca la stimolazione ossea, poiché non sostituiscono la radice mancante.
Le protesi si affidano alle ossa per essere mantenute in posizione, mentre i ponti dentali si appoggiano ad altri denti. La pressione esercitata da questi metodi di restauro non è sufficiente a mantenere l'osso intatto, quindi con il tempo l'osso alveolare inizierà a deteriorarsi.
Trauma
Un altro motivo comune che può portare alla mancanza di denti nella mascella superiore è il trauma. Se i denti sono gravemente danneggiati in modo irreparabile, devono essere rimossi chirurgicamente.
Alla fine, questo arresterà la stimolazione ossea nell'area del dente mancante. Inoltre, la perdita ossea può essere anche una conseguenza del trauma, a seconda del tipo di incidente.
Carenze sinusali
Sopra i denti posteriori dell'arcata superiore si trova una cavità piena d'aria chiamata seno mascellare. L'osso alveolare che un tempo sosteneva questi denti si riassorbe se questi denti cadono a causa della pressione dell'aria nel seno.
Questo comporta l'ingrossamento dei seni paranasali, noto anche come seno iperpneumatizzato, una condizione grave che si sviluppa nel corso di diversi anni. In questo caso, il Dr. Roland Zhuka consiglierà un intervento di rialzo del seno mascellare per trattare i seni ingrossati e riportare la struttura ossea della mascella al suo stato normale.
Chi ha bisogno di un lifting sinusale?
Denti superiori mancanti
L'intervento di rialzo del seno mascellare è consigliato a chi ha problemi di denti mancanti nella mascella superiore, in particolare i molari.
Poiché in futuro si verificherà una perdita di tessuto osseo, l'intervento di rialzo del seno mascellare fornirà il supporto necessario per gli impianti dentali che sostituiranno i denti mancanti e ripristineranno la funzionalità della bocca.
Perdita ossea dovuta alla malattia parodontale
Come abbiamo già detto, la malattia parodontale può essere un'altra causa della perdita di osso nella mascella superiore. Una volta accertate le condizioni della mascella, il dentista consiglierà, se necessario, un rialzo del seno mascellare.
Mascella sottile
A volte, le condizioni dell'osso nascono e alcuni individui possono avere un osso mascellare sottile che non è in grado di sostenere gli impianti dentali. In questo caso, il dentista suggerirà un lifting del seno mascellare per renderlo più denso e aggiungere volume.
Quali sono i rischi degli interventi di rialzo del seno mascellare?
I tempi di recupero dell'intervento di rialzo dei seni paranasali sono piuttosto semplici, e questo è ciò che dovete aspettarvi:
- Un certo tipo di dolore è normale, ma può essere facilmente gestito con gli antidolorifici.
- Se i punti sono solubili, dovranno essere rimossi dal dentista circa 10 giorni dopo il trattamento.
- Anche il gonfiore è normale e diminuirà in circa due giorni.
- Si notano lividi sulla guancia e possono estendersi alla mascella inferiore.
Ridurre al minimo i rischi
Anche se le complicazioni sono possibili durante questo periodo, sono molto rare. Tuttavia, per essere sicuri di guarire, seguite questi consigli:
- Innanzitutto, e soprattutto, scegliete un dentista specializzato come il dottor Roland Zhuka in Albania.
- Il dolore è una risposta normale dell'organismo, quindi, se necessario, utilizzate degli antidolorifici per ridurlo al minimo.
- Si raccomanda di evitare di soffiare il naso per due settimane, poiché la pressione può danneggiare le incisioni.
- Se il chirurgo consiglia dei farmaci, assumeteli come prescritto.
Come prepararsi all'intervento di rialzo del seno mascellare?
- Poiché l'intervento verrà eseguito in anestesia locale, non è necessario astenersi da cibi e bevande.
- Tenete a portata di mano alcuni antidolorifici, che possono essere utili per ridurre al minimo il dolore e il disagio dopo il trattamento.
- Se necessario, fatevi accompagnare alla clinica da una persona cara.